Il Biellese è composto da un cospicuo numero di aggregazioni urbane, immerse in un mare verde di boschi, montagne e campi, che si diramano su cinque valli, vivificate dai corsi d’acqua che hanno favorito lo sviluppo dell’industria tessile.
Il mare verde del Biellese unisce i centri urbani, come il mare unisce le isole di un arcipelago.
Alla bellezza del paesaggio corrisponde la difficoltà, morfologica e culturale, di mettere in relazione le molteplici isole, caratterizzate da tradizionali attività agropastorali, artigiane e industriali - espanse e poi contratte - , legate ai suoi principali elementi: l’acqua, la pietra, i boschi e i pascoli.
Il territorio biellese non è solo fisicamente organizzato come arcipelago, ma è anche formato da una miriade di organizzazioni che se ne occupano ma che non comunicano abbastanza tra loro. Da qui l’esigenza di pensare a un territorio che funziona come un'unità, un arcipelago come una città che connette ogni suo quartiere-isola.
Biella Città Arcipelago nasce quindi come metafora e modo di leggere il territorio, per diventare progetto nel 2019 con l’obiettivo di avviare un percorso di cooperazione tra soggetti dei diversi strati del tessuto sociale biellese, con costante riferimento ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
La prima fase di Arcipelago, sviluppata e finanziata dal 2019 al 2023 da Cittadellarte con il sostegno di Fondazione Biellezza e Fondazione CRB, ha portato alla mappatura di 118 realtà del Biellese, a una mostra permanente a loro dedicata e all’avvio di tavoli di co-progettazione su temi quali educazione, alimentazione, turismo, energia e acqua, alcuni dei quali tuttora attivi e cresciuti, o che hanno sviluppato progettualità specifiche.
E’ il caso di Learning Arcipelago, emanazione del tavolo educazione, impegnata ad affrontare il tema dell’apprendimento basato sull’esperienza diretta del territorio. Learning Arcipelago ha quindi legato fin da subito il tema dell’educazione diffusa alla mobilità sostenibile tra le “isole”, lavorando con amministrazioni pubbliche e fondazioni private per connettere con bus, sentieri e ciclabili gli “hub” territoriali dell’apprendimento (Cittadellarte, Cascina Oremo, Fondazione Zegna, Trappa…). Proprio con Learning Arcipelago è stato inoltre siglato (maggio 2024) il primo patto educativo di comunità con il comune di Valdilana, per l’individuazione sul territorio di soggetti con funzione educativa comunitaria da mettere in connessione con le scuole.
Nell’ottica di implementare l’Arcipelago dell’apprendimento è stato anche avviato il progetto Study in Biella, iniziativa che coinvolge gli istituti dell’Alta Formazione di Biella (Accademia Perosi, Accademia Unidee, Città Studi e ITS TAM), per fare di Biella una città universitaria. Questa attività ha tre obiettivi: la promozione condivisa della vita accademica a Biella, la facilitazione di un piano di alloggi e residenze per studenti e docenti, il sostegno di un piano per il rinnovamento della mobilità locale tra i poli dell’alta formazione.
L’interazione con gli istituti universitari è peraltro ben visibile nella mostra di Biella Città Arcipelago, visitabile a Cittadellarte, dove la sezione “ricerca” include il lavoro di studio e approfondimento tematico sviluppato in alcuni corsi del Politecnico di Torino, coinvolgendo dal 2018 al 2021 oltre duecento studenti internazionali. Emergono, dai lavori degli studenti, esplorazioni urbanistiche e sociologiche rappresentate su tavole che costituiscono una base di ricerca rilevante alla base dell’idea stessa di Città Arcipelago, sia dal punto di vista morfologico che di governance.
La sezione ricerca raccoglie inoltre gli studi sviluppati dagli studenti del Master Design, Creatività e Pratiche sociali del Politecnico di Milano, erogato da Polidesign e Fondazione Pistoletto, sull’implementazione di progetti di innovazione sociale in Valle Cervo. Il Master approfondisce in particolare alcune strategie di mappatura e ingaggio delle organizzazioni locali, la costruzione di immaginari futuri e costituisce un tassello fondamentale di sviluppo dell’idea di arcipelago urbano applicata a un territorio a urbanizzazione diffusa come il biellese.
Proprio per questo suo carattere geografico, è evidente che il riconoscimento di “città creativa” non coinvolge solo la città “dentro le mura”, ma l’intero territorio, perché è stato proprio l’insieme dei comuni a promuovere la proposta di considerare l’intera provincia come città creativa.
Nell’ottobre 2021 viene organizzato il primo Forum di Biella Città Creativa-Biella Città Arcipelago - Creatività e sostenibilità in festival. Il forum era incentrato su creatività e sostenibilità, concetti chiave rappresentati dal Simbolo del Terzo Paradiso, con un programma declinato secondo gli assi Industria, Arte e Montagna (a valorizzazione del riconoscimento di Città Alpina); l’idea di Città Arcipelago, proposta per un equilibrio natura/cultura sostenibile e prospero per il Biellese.
Biella Città Arcipelago è oggi un laboratorio collaborativo di pianificazione e sviluppo territoriale orientato alla prosperità e alla creatività sostenibili del territorio biellese, che si innesta e si fonde con il percorso e le progettualità di Biella Città Creativa UNESCO.
L’obiettivo generale è di mettere a sistema un modello organizzativo inclusivo che valorizzi le organizzazioni e le esperienze fatte nell’ambito dello sviluppo sostenibile del Biellese rispecchiando l’idea dell’Arcipelago, in cui ciascuna isola con le proprie specificità è connessa a tutte le altre.
Le “isole” saranno quindi rappresentate non soltanto dalle agglomerazioni urbane dei 74 comuni, ma anche dai temi che emergono come collante tra diversi enti e organizzazioni che operano nel Biellese e che vanno nella direzione di rispondere ai bisogni della popolazione in un percorso partecipativo e coerente con il territorio.
Queste specifiche isole sono rappresentate da tavoli tematici costituiti da enti, organizzazioni e progetti (passati e presenti) che vogliono contribuire a progettare in modo corale e coerente il futuro del Biellese.
Fondazione BIellezza è stata costituita nel febbraio 2020 per iniziativa di privati, con lo scopo di contribuire concretamente allo sviluppo futuro del territorio biellese, in particolare attraverso un deciso incremento del numero e della permanenza dei turisti in entrata nel territorio e, così facendo, contribuire alla crescita sostenibile del territorio e al miglioramento della qualità della vita dei residenti.
Fondazione BIellezza© Copyright 2024 Fondazione Pistoletto ONLUS - P.iva 01945080024
Company Info |
Privacy Policy |
Cookie Policy |
Preferenze Cookie